https://www.etwinning.net/it/pub/index.htm
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=iwdVzcCvwbo&feature=youtu.be
Anche quest’anno alcune classi della scuola secondaria di primo grado partecipano al programma e-Twinning attraverso diversi progetti.
E’ un programma europeo in piattaforma, che consente di realizzare gemellaggi elettronici tra varie scuole nei Paesi europei e in alcuni Paesi extra-europei, conferendo agli studenti la possibilità di sviluppare competenze linguistiche ed informatiche all’insegna della creatività, dello scambio e del confronto culturale. Ciò è possibile anche grazie all’uso del TwinSpace, attraverso cui gli alunni possono interagire in lingua straniera con i loro compagni europei. Le classi coinvolte sviluppano competenze cross curriculari in diverse discipline. Nella nostra scuola in particolare i progetti sono stati sviluppati nelle seguenti aree: arte, lingua straniera inglese e spagnolo, musica.
Obiettivi
Procedura di lavoro
Obiettivi
Apprendere a comunicare in lingua straniera, con approccio inclusivo, attraverso lo scambio di cartoline natalizie cartacee realizzate dagli alunni e dalle alunne, Interazione attraverso video ed interventi online sulla piattaforma Twinspace relativa alla conoscenza degli alunni e delle alunne e delle tradizioni natalizie del Paese di origine. Conoscenza ed approfondimento dell'uso di alcune TIC didattiche, tra le quali Padlet, Canva e Wakelet.
Procedura di lavoro
Il progetto, realizzato con cartoncini e materiali di cancelleria semplici , seguirà la scansione organizzata dai docenti membri del team internazionale, declinata con attività mensili a scadenza, nel periodo di svolgimento del progetto. Settembre: questionario sulle aspettative del progetto e presentazione attraverso le prime foto inserite sul photobook in Canva, con aggiunta di Avatar per preservare i diritti sulla privacy delle alunne e degli alunni; Aggiunta in zee-map della collocazione geografica della propria scuola; Ottobre: logo competition, tutte le scuole partner lavoreranno all'elaborazione di un logo del progetto, realizzato dai ragazzi, e da loro votato; Novembre:realizzazione delle Christmas cards poi inviate attraverso mezzo posta tradizionale; raccolta di informazioni relative alle singole tradizioni natalizie dei singoli Paesi partner di progetto; Dicembre: invio Christmas cards e apertura delle cards attraverso video caricati sulla piattaforma Twinspace; Gennaio: incontro finale online per gli auguri di buon anno e conclusione del progetto. Fase finale di disseminazione.
Con il progetto si stimolerà la consapevolezza degli alunni in merito ai valori di giustizia, uguaglianza, onestà, comprensione dei sentimenti altrui, e si motiveranno i ragazzi per promuovere tali valori nelle loro vite e nel loro ambito, anche attraverso l'acquisizione di specifiche competenze. Gli studenti scambieranno le biografie di personalità di rilievo appartenenti alla storia del loro Paese d'origine, che siano stati dediti nella propria vita a questi valori; ne narreranno la storia e la cultura di appartenenza. La scelta dell'eroe designato consentirà agli alunni di esprimersi in maniera creativa nella presentazione di quest'ultimo attraverso fumetti, bozzetti etc. Di seguito effettueranno un quiz che li aiuterà nella memorizzazione delle informazioni apprese relative all'eroe descritto. Seguirà un dibattito sotto forma di forum aperto relativo alla modalità che secondo gli alunni sii può adottare al fine di contribuire a migliorare la comunità dove si vive, sull'esempio dell'eroe scelto. Si procederà infine attraverso un'intervista immaginaria effettuata al personaggio scelto.
OBIETTIVI
Il progetto svilupperà le seguenti abilità e competenze:
Aiutare gli alunni a comprendere i valori del coraggio, dell'onestà, della comprensione dei sentimenti altrui, dell'uguaglianza e spronarli a diventare i mattoni fonfanti di una società florida e sicura.
Aiutare gli studenti a trovare nei loro comportamenti e nelle loro attitudini, delle modalità in grado di riflette questi valori, contribuendo al miglioramento della società attraverso la cittadinanza attiva e l'etica.
Potenziare e sviluppare la creatività degli studenti usando vari tipi di espressioni, promuovendo perciò l'inclusione e la partecipazione di tutti.
Migliorare le competenze linguistiche in lingua inglese
Migliorare le competenze nelle TIC
Promuovere e migliorare la conoscenza della 'netiquette' da parte degli studenti
PROCEDURA DI LAVORO
Si utilizzerà la piattaforma Twinspace, il forum, live meetings, e attività con i tools della piattaforma. Si incoraggerà l'uso della mail da parte degli studenti per far sì che si conoscano meglio nel corso del progetto.
RISULTATI ATTESI
Si prevede la creazione di un ebook, alla fine del progetto, nel quale possano essere contenute tutte le esperienze condivise e svolte dagli alunni e le idee scaturite su come si possa in maniera efficace riflettere sui valori del coraggio, dell'uguaglianza, dell'onestà, nella quotidianità degli studenti, a scuola a casa e nella società. Gli studenti saranno incoraggiati nel suggerire le loro personali idee sul come creare, attraverso azioni pratiche, delle valide modalità per tener fede ai suddetti valori.
2) “Todos somos obras de arte”
CLASSE: III H
INSEGNANTI: BOCCIA, LUCCERINI, CACCIAMANI, BARONE, LOMBARDI, MARCHIONE, MARINO
SCUOLA PARTNER:
Medina College, Newport, Regno UnitoOBIETTIVI
La comunicazione trai partner di progetto mira alla cooperazione e soprattutto all'inclusione tra studenti al fine di migliorare le attività cooperative, l'uso delle funzioni comunicative e le conoscenze che gli alunni hanno del Paese straniero partner.
Con le attività cooperative gli alunni potranno usare le lingue straniere in situazioni comunicative reali, con le quali si potranno raggiungere obiettivi concreti e reali, condividendo con tutti i partecipanti l'obiettivo comune
PROCEDURA DI LAVORO
Gli alunni lavoreranno al progetto in maniera cooperativa, utilizzando le TIC, scattando foto, realizzando disegni ispirati sia a quadri famosi che a opere letterarie, commentandoi messaggi dei loro compagni (Google Formulari), o realizzando mappe concettuali (Coggle), ccondividendo immagini, video e testi, con diverse forme comunicative, organizzando forum e dibattiti o comunicando attraverso videoregistrazioni, presentazioni e diapositive.
RISULTATI ATTESI
Alla fine del progetto gli alunni potranno interagire nelle lingue straniere veicolari, condividere le esperienze con i partner di progetto così come potranno condividerlo con chi non ha preso parte al progetto. Con l'aiuto delle TIC si potranno realizzare dei documenti digitali atti a disseminare il progetto con applicazioni quali (Genial-ly) o con un ebook. Si può infine auspicare la realizzazione di una mostra dei quadri interpretati dagli alunni con una giornata a porte aperte alle famiglie e il territorio.
3) Christmas Card Exchange 2019
Classe I F
Docenti coinvolti: Cherubini, Cionfi, Marino
Scuole partner di progetto: Osnovna škola dr. Franjo Tuđman, Šarengrad, Croazia, Społeczna Szkoła Podstawowa Nr 13 w Warszawie, Warszawa, Polonia, ICS "V. Vivaldi" di Catanzaro, Catanzaro (Cz), Italia, CEIP Plurilingüe de Abanqueiro, Boiro, Spagna, SÖKE ANADOLU LİSESİ, Söke, Turchia, Dëshmorët e Kombit, Kuçovë, Albania, Şcoala Gimnazială Nr. 4 Vulcan, Vulcan, Romania, IISS "G.T. Giordani", Monte Sant'Angelo (Fg), Italia, Lycée Condorcet, Belfort, Francia, STS Mileva Maric, Тител / Titel, Serbia, IC Marconi Antonelli - Scuola Primaria A. Antonelli, Torino (To), Italia, Şcoala Gimnazială Nr. 4 Vulcan, Vulcan, Romania, CPI de Atios, Valdoviño, Spagna, Collège d'Albret, Dax, Francia, 7ο Νηπιαγωγείο Μεταμόρφωσης, Metamorfosi, Athens, Grecia, Tile Cross Academy, Birmingham, Regno Unito, söke yavuz selim anadolu lisesi, Söke, Turchia, Jonavos pradinė mokykla, Jonava, Lituania, Collège Henri , Becquerel, Sainte Geneviève Des Bois, Francia, Victoria Infant and Nursery School, Workington, Regno Unito, IES San Clemente, Santiago de Compostela, Spagna, Szkoła Podstawowa nr 1 im. Władysława Jagiełły w Tuszynie, Tuszyn, Polonia, "Flatrat e dijes", Fier, Albania, Lycée professionnel Antoine, Chenove, Francia,BHAK/BHAS Oberpullendorf, Oberpullendorf, Austria, ISC Sud - San Benedetto del Tronto, San Benedetto Del Tronto (Ap), Italia, IES ALTO GUADIANA, Tomelloso, Spagna, Metsolan ala-asteen koulu, Helsinki, Finlandia, Dimotiko Scholeio Pernera, Στροβολος, Cipro, 1st Markopoulo Junior High School, Markopoulo/ Attiki, Grecia, 3rd High School of Orestiada, Orestiada, Grecia, 1o Γενικό Λύκειο Αγίου Δημητρίου, Agios Dimitrios Attikis, Grecia,
Giunto alla sua dodicesima edizione sulla piattaforma etwinning, il progetto mira a far condividere messaggi di auguri natalizi tra le varie scuole partner, usando come lingua veicolare la lingua inglese ed inserendo, all'interno delle cartoline realizzate dagli alunni, anche frasi scritte nelle lingue dei vari Paesi di origine dei singoli alunni, per favorire il rispetto per le culture e civiltà differenti dalla propria.
OBIETTIVI
Scambiare cartoline con auguri natalizi con studenti ed insegnanti provenienti dall'intera Europa, utilizzando le TIC , sviluppando le competenze digitali degli alunni, favorendo la loro espressione artistica e facilitare l'inclusione
PROCEDURA DI LAVORO
Le cartoline di auguri saranno preparate e spedite dalle scuole partner; saranno inoltre realizzate cartoline elettroniche e powerpoints, caricati sulla piattaforma di lavoro twinspace, in modo tale da poter condividere gli auguri con quante più scuole possibile.
RISULTATI ATTESI
Gli alunni riceveranno le cartoline inviate dai loro compagni stranieri prima del periodo natalizio, avendo anche la possibilità di conoscere i diversi contesti scolastici e le tradizioni musicali, attraverso la reaiizzazione di video riproducenti gli stessi alunni intenti ad eseguire canti natalizi.
Per il premio eTwinning europeo conseguito, per i quality labels italiani ed europei conseguiti, la scuola ha ottenuto per il biennio 2018\2019 la certificazione di "eTwinning school"
Progetti attivati nell’a.s. 2018\2019
1) Greek and Roman Ancient History, Myths and Mythology
Il progetto è in continuità con i partner e le classi con cui è stato vinto il premio qualità per il progetto Tales from Europe nel precedente anno scolastico. Gli alunni affronteranno aspetti della storia romana e studieranno la sua influenza nella propria cultura e società. I diversi gruppi studieranno anche l’arte e la civiltà romana, coinvolgendo le seguenti discipline: Italiano, Inglese, Arte, Storia, Geografia, Computer Skills.
Paesi delle scuole partner:
Portogallo – Grecia – Svezia – Spagna – Turchia.
Obiettivi generali
- ampliare la conoscenza degli studenti della cultura, dell’arte e della storia romana;
- dare loro l’opportunità di lavorare in cooperazione con studenti di diversi paesi;
- permettere loro di comprendere l’influenza di questa antica cultura nella costruzione di una società moderna;
Obiettivi specifici di apprendimento
- sviluppare le capacità di lettura e scrittura degli studenti;
- sviluppare il loro uso dell’inglese come lingua straniera;
- aumentare l’uso degli strumenti TIC in classe, dando così agli studenti ulteriore motivazione per apprendere e godere della scuola come luogo di apprendistato e innovazione;
- contribuire alla consapevolezza degli studenti del loro importante ruolo di cittadini europei.
- stimolare la creatività e l’espressività degli studenti
- sviluppare capacità di problem solving
Tempi e modi di realizzazione e calendarizzazione
Ottobre – Maggio
Contenuti/Tematica specifica
Civiltà romana antica: architettura e arte romana
Storia romana
Politica e filosofia romana
Attività
Gli studenti delle scuole partner saranno divisi in gruppi e ciascun gruppo si avvicinerà a un sottoprogramma del progetto. Questi sotto-temi saranno definiti da tutti i partner con l’aiuto degli studenti. Ogni gruppo condividerà un Padlet comune in cui pubblicherà le proprie informazioni e si scambieranno reciprocamente feedback.
Un gruppo della 3C potrà cimentarsi nella realizzazione di una caccia al tesoro (anche virtuale) attraverso le rovine romane mentre un altro potrebbe realizzare un itinerario d’interesse turistico di siti e monumenti romani che illustrano l’evoluzione della politica nell’antica Roma.
Metodologie
Si utilizzeranno i forum di Twinspace per migliorare la comunicazione tra gli studenti. Il Padlet servirà anche come diario del lavoro svolto dagli studenti in ogni sessione. Quando possibile, l’insegnante promuoverà eventi live tra i partner per consentire agli studenti di conoscersi e di comunicare con i colleghi delle scuole partner. Ogni gruppo dovrà preparare una presentazione orale del lavoro svolto (registrato e pubblicato nel Twinspace) in due momenti specifici prima di Natale e prima di Pasqua. Entro la fine dell’anno scolastico tutti devono partecipare alla valutazione del progetto e presentare i risultati del loro lavoro. Ogni gruppo deciderà come eseguire la presentazione finale del lavoro svolto durante l’anno.
Prodotti finali
E’ prevista la realizzazione di:
- un diario di bordo scritto da ciascun gruppo, costituito da studenti di tutti i paesi partecipanti.
- un supporto fisico per l’apprendistato degli studenti durante l’anno scolastico sul tema, scelto in base all’approccio e alle modalità operative e di apprendimento dei singoli gruppi (ad esempio eBook, videogiochi, giochi da tavolo, film, padlet, quiz).
2)Christmas Wishes exchange
3)Christmas Cards 2018
Paesi delle scuole partner:
Regno Unito – Portogallo – Grecia – Turchia – Polonia – Estonia – Serbia-Albania – Spagna – Romania – Germania – Slovacchia – Francia.
Con i presenti progetti Gli studenti svilupperanno le loro competenze
comunicative nella lingua inglese attraverso uno scambio di auguri natalizi con
realizzazione e spedizione di Christmas cards indirizzate ai loro coetanei
europei gemellati nei due progetti- Saranno coinvolte le seguenti
discipline:Lingue straniere, discipline umanistiche, arte, musica.
Gli studenti impareranno a confrontarsi,esprimendosi in inglese,sulle diverse modalità con cui viene festeggiata una ricorrenza come il Natale, condividendo anche tradizioni, canti e usanze relative alle festività natalizie
Obiettivi generali
Utilizzare la lingua straniera in un contesto comunicativo reale, attraverso l’utilizzo di reali lettere cartacee e attraverso la realizzazione di cards e delle ICT. I progetti hanno come obiettivo anche quello di sviluppare le competenze e le conoscenze informatiche degli alunni, nonché quello di spronare la loro creatività e le loro competenze artistiche.
Obiettivi specifici di apprendimento
- Sviluppare le competenze sociali, linguistiche e comunicative nella lingua straniera, alimentandone la motivazione.
- Comunicare in lingua straniera anche in un’ottica comparativa, riflettendo sulle analogie e le differenze degli usi linguistici.
- Affinare le competenze acquisendo maggiori consapevolezze, riflettendo sulle strategie e le abilità acquisite nelle varie discipline coinvolte nei progetti.
Tempi e modi di realizzazione
Si prevede la realizzazione dei due progetti entro il periodo natalizio, prima del quale gli alunni si scambieranno e riceveranno lettere di auguri provenienti dai loro compagni stranieri.
Destinatari
Alunni delle classi prime A-B-C-D-E-F
Competenza di riferimento
- comunicazione nelle lingua straniera inglese;
-competenza digitale;
-competenze sociali e civiche;
-consapevolezza ed espressione culturale.
Gli studenti svilupperanno le loro competenze comunicative nella lingua inglese attraverso uno scambio epistolare con loro coetanei europei gemellati nel progetto, nel corso dell’intero anno scolastico, su diversi argomenti. In questo modo amplieranno l’orizzonte delle loro conoscenze confrontandosi con i loro compagni di Paesi stranieri. Gli studenti impareranno a confrontarsi sui loro hobbies, città, tempo libero e quotidianità e sulle diverse tradizioni, storia, canti e usanze relative alle festività natalizie,esprimendosi nella lingua straniera inglese.
Paese della scuola partner: Spagna
Obiettivi generali
Utilizzare la lingua straniera in un contesto comunicativo reale, attraverso la stesura di mail e l’utilizzo delle ICT. Il progetto ha come obiettivo anche quello di sviluppare le competenze e le conoscenze informatiche degli alunni, nonché quello di spronare la loro creatività e le loro competenze artistiche.
Obiettivi specifici di apprendimento
Sviluppare le competenze sociali, linguistiche e comunicative nella lingua straniera, alimentando la motivazione degli alunni. Comprendere e produrre testi scritti, descrivendo situazioni reali ed esperienze personali. Partecipare a conversazioni e discussioni nella lingua straniera anche in un’ottica comparativa,riflettendo sulle analogie e le differenze degli usi linguistici.
Tempi e modi di realizzazione
Si prevede la realizzazione del progetto a partire dal mese di Ottobre, fino al mese di Maggio, seguendo quindi il corso dell’a.s. Il carteggio sarà coordinato dai docenti referenti nel corso dell’anno, con tematiche specifiche per ogni mese.
Attività
Gli alunni scriveranno mail, seguendo il diario programmato dai docenti del gruppo operativo del progetto. Si utilizzeranno le ICT e sarà necessario in classe l’uso di internet con collegamento attivo, anche in modalità Byod, per poter mettere in comunicazione le scuole anche in tempo reale. Si prevede lo scambio di video, diapositive e canzoni anche viachat sulla piattaforma twinspace.
Le attività di eventuali altri progetti saranno tarate sugli obiettivi proposti e sviluppati in itinere, con l’ausilio costante delle ICT.
Progetti attivati nell’a.s. 2017\2018
Gli alunni coinvolti stilano un racconto basato sulle tradizioni e la cultura locale, in lingua inglese, con illustrazione e accompagnamento musicale. L’obiettivo finale è quello di raccogliere in un ebook tutte le storie realizzate dalle scuole partner. Il progetto mira a sviluppare le competenze sia in ambito creativo sia linguistico e prevede una mostra finale realizzata in tutte le scuole aderenti al progetto con la presentazione del prodotto.
Scuole partner del progetto:
Agrupamento de Escolas D. Dinis, Agrela, Santo Tirso, Santo Tirso Portogallo
Scuola secondaria 1 grado Marchetti, Senigallia (AN) Italia
Szkoła Podstawowa im. Marii Dąbrowskiej w Kaźmierzu, Kaźmierz Polonia
APOSTOLIA VATMANIDOU
ΓΥΜΝΑΣΙΟ ΚΑΡΥΩΤΙΣΣΑΣ, KARYOTISSA PELLAS Grecia
IC via Crivelli, Roma Italia
Scuola Statale Secondaria di I Grado “Padre Pio”, Torremaggiore (FG) Italia
Makimsan Ortaokulu, Adana Turchia
C.C.”Nuestra Señora de las Mercedes”, Tarancón Spagna
Scuola Statale Secondaria di I Grado “Padre Pio”, Torremaggiore (FG) Italia
TED İZMİR KOLEJİ, Urla Turchia
Classi coinvolte: 2C
Docenti coinvolti: Pillitteri – Zoccoli
2) Christmas Letter Exchange 2017
(September 2017- January 2018)
Con la guida dell’insegnante, gli alunni delle classi aderenti al progetto hanno realizzato Christmas cards, scrivendo in lingua inglese e spagnola i loro personali e creativi auguri di Natale e di Buon Anno ai loro compagni stranieri. L’obiettivo primario è stato quello di migliorare le competenze linguistiche, anche attraverso l’uso delle TIC, e di motivare maggiormente gli studenti spronando la loro creatività. Il progetto ha inoltre fornito l’opportunità di un confronto tra le diverse culture e tradizioni relative alle celebrazioni natalizie e del nuovo anno. Dopo aver realizzato i manufatti le Christmas cards sono state spedite e gli alunni hanno a loro volta ricevuto le cards realizzate dai loro compagni e provenienti da vari Paesi. Gli alunni coinvolti hanno partecipato ad una piccola mostra finale dei lavori cartacei ricevuti e del lavoro postato in piattaforma Twinspace, il giorno 21 Dicembre 2017, presso l’ Aula Magna della nostra scuola, in concomitanza con la consegna di lavori svolti per progetti simili da altre classi coinvolte.
Scuole partner del progetto:
Kreuzschule – Sekundarschule der Gemeinde Heek, Heek Germania
Scuola Secondaria di Primo Grado “L. A. Muratori”, Vignola (MO) Italia
IES Vicente Aleixandre, Sevilla Spagna
IES CESAR RODRIGUEZ, Grado Spagna
ICS 3 di Perugia – Plesso Secondaria di I Grado “San Paolo”, Perugia (PG) Italia
Szkoła Podstawowa im. Tadeusza Kościuszki w Rożnowicach, Rożnowice Polonia
Materie coinvolte: Lingua inglese, lingua spagnola ed arte
Docenti coinvolti: Calzavarini – Marino – Cardente – Marchione
Classi coinvolte: 3G, 2D, 2E.
3) Christmas Wishes around Europe
(September 2017 – January 2018)
Gli studenti e i docenti del presente progetto sono stati coinvolti in una cooperazione internazionale per promuovere le competenze linguistiche e motivare maggiormente gli studenti spronando la loro creatività. Attraverso l’uso delle TIC e della piattaforma Twinspace sono stati realizzati padlet e video condivisi con i partner stranieri e sono stati scambiati auguri di Natale cartacei, attraverso spedizioni postali e canzoni natalizie dei vari Paesi coinvolti, nelle loro lingue nazionali. Gli alunni hanno partecipato ad una piccola mostra finale dei lavori cartacei ricevuti e del lavoro postato in piattaforma Twinspace, il giorno 21 Dicembre 2017, presso l’ Aula Magna della nostra scuola, in concomitanza con la consegna di lavori svolti per progetti simili da altre classi coinvolte.
Scuole partner del progetto:
Zespół Szkolno-Przedszkolny w Chynowie , Chynów Polonia
ICS “Corso Dante DD 2″ di Casa di Principe, Casal di Principe (CE) Italia
Midsund skule, Midsund Norvegia
Zakladna skola s materskou skolou MPCL 35 Brezno, Brezno Slovacchia
Zespół Szkolno-Przedszkolny w Chynowie , Chynów Polonia
Hasan Ali Yücel Ortaokulu, Mersin Turchia
Osnovna i srednja skola sa domom ucenika “Petro Kuzmjak”, Ruski Krstur Serbia
Calvijn College Tholen, Tholen Paesi bassi
Mykolaiv comprehensive school № 60, Mykolaiv Ucraina
Docenti coinvolti: Cionfi- Cacciamani- Marino – Cherubini
Classi coinvolte: 1F, 2F, 2B.
4) Christmas Card Exchange 2017
(October 2017- January 2018)
Le classi coinvolte hanno aderito al seguente progetto, che festeggia quest’anno i 10 anni dalla sua prima apparizione sull’eTwinning. Gli alunni partecipanti hanno realizzato biglietti con auguri natalizi, scambiandoli con i loro partner europei e partecipando ad una piccola mostra finale dei lavori cartacei ricevuti e del lavoro postato in piattaforma Twinspace, il giorno 21 Dicembre 2017, presso l’ Aula Magna della nostra scuola, in concomitanza con la consegna di lavori svolti per progetti simili da altre classi coinvolte.
Scuole partner del progetto:
Vali Muammer Guler Sosyal Bilimler Lisesi Beylikduzu/IstanbulTurkey
IES San Clemente (Santiago de Compostela – Galicia – España
SMS San Giovanni Bosco Summa Villa (Somma Vesuviana -NA-Italy)
AE nº1 de Elvas, Elvas – Portugal
IES. Alto Guadiana, Tomelloso, España
IES José Luis Castillo-Puche, Yecla-Murcia-España
Tile Cross Academy, Birmingham, United Knigdom
5th Lyceum of Veria, Veria, Greece
6th Gymnasio Verias, Veria, Greece
Kaiser-Karl-Schule Itzehoe Germany
2°Istituto Superiore A. Ruiz Augusta (SR)
Colegiul Dobrogea Castelu Castelu, Jud Constanta, Romania
Collège Henri Becquerel, Sainte Geneviève des Bois, France
“Flatrat e dijes” School Lagjia:”1 Maj”, Fier, Albania
zkoła Podstawowa Nr1 im.Wł. Jagiełły w Tuszynie, Poland
2nd Lyceum of Orestiada, Orestiada, Greece
Istituto Comprensivo Pescara 9, Pescara
Agrupamento de Escolas n º1 Elvas,Elvas, España
Zespół Szkół w Lubostroniu, Łabiszyn, Poland
2nd Primary School of Samos, Samos, Greece
Private Atakent Cihangir Schools, Halkalı – Küçükçekmece, İstanbul- Turkey
Docenti coinvolti: Cionfi – Marino – Preite
Classi coinvolte: 1A, 2G.
Il progetto è stato premiato con riconoscimento internazionale nella categoria Runner-up, arrivando al secondo posto su 800 progetti candidati, con la premiazione avvenuta a Varsavia dal 25 al 27 ottobre 2018
http://etwinning.indire.
Attestato dell'agenzia eTwinning Indire:
PREMIO QUALITY LABEL
Di seguito il link al padlet con la sintesi dei tre progetti sulle Christmas cards, di cui sopra:
OTTOBRE 2017: ATTESTATO DI RICONOSCIMENTO EUROPEO QUALITY LABEL
Gli alunni della classe 3G, premiati con il Quality Label per la loro partecipazione al progetto “Tu eres el cuadro-You are the picture” nell’a.s. 2016\2017, riceveranno, come da comunicazione ufficiale dell’Agenzia Nazionale eTwinning, un pacco-premio contente una serie di gadget ufficiali eTwinning per i ragazzi (lapis, matite, evidenziatori, spille, post it).
Progetti attivati nell’a.s. 2016\2017
1) Tu eres el cuadro- You are the picture
Progetto che è stato premiato con due Certificati di Qualità erogati rispettivamente dall’Agenzia Italiana, il 16\10\2017
https://live.etwinning.net/files/desktop/pdf/label/qualitylabel/etw_qualitylabel_102929_it.pdf
e il 25\10\2017 dall’Agenzia Europea
Tu eres el cuadro-You are the picture è un progetto cross-curriculare svolto nel corrente a.s. 2016\2017, realizzato in gemellaggio con scuole appartenenti ai seguenti Paesi: Spagna, Polonia, Romania, Francia, Turchia, Ucraina, Italia, Grecia, Armenia, Ucraina.
https://live.etwinning.net/files/desktop/pdf/certificate/project/etw_certificate_129411_it.pdf
Classi coinvolte: 2G e 3G
Docenti coinvolti: Calzavarini, Marino, Cherubini.
Il progetto parte dall’idea di imitare famosi dipinti dei principali musei europei attraverso l’uso della fotografia.
Gli alunni hanno posato ed interpretato i personaggi dei quadri, ne hanno realizzato la rappresentazione, utilizzando anche diverse tecniche fotografiche e di grafica. Attraverso le fotografie sono stati rappresentati i quadri esposti prevalentemente nei musei europei. Con attività mensili che hanno coinvolto in ugual misura le scuole partecipanti, oltre alle foto interpretative gli alunni hanno avuto modo di interagire attraverso attività collaborative, padlet, visualboards, messaggi e chat con i loro colleghi stranieri, esercitando le loro abilità linguistiche e utilizzando le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).
Obiettivi: studiare e interpretare le opere d’arte dei nostri musei dalle prospettive delle diverse culture attraverso l’uso della fotografia, interagendo in lingua inglese con compagni di scuole europee; motivare gli studenti ad usare e studiare la lingua inglese, migliorare le abilità comunicative, migliorare le competenze sociali e tecnologiche, attraverso l’uso delle TIC.
Al termine del percorso ogni scuola gemellata ha realizzato una mostra conclusiva.
Il giorno 26 maggio, nell’ Aula Magna della scuola secondaria di 1° ”R.Villoresi”, si è tenuta la mostra conclusiva del progetto, aperta al territorio, cui hanno presenziato i ragazzi della scuola e i genitori.
Di seguito il link alla piattaforma twinspace del progetto
Qui di seguito alcune delle attività che hanno coinvolto le nostre alunne e i nostri alunni:
-Link alla presentazione emaze della mostra:
https://app.emaze.com/@AQTCWQOT/untitled?kun0|OtxhiulcniohvfxmsgTtnuidAztgnkzdrboiTbxtlmnJ|0nuk#1
- Disegni realizzati dagli alunni
- Locandine e foto della mostra
- Link al Padlet sulla libertà: https://padlet.com/wall/sk15eh3ueayt
- Lezioni in CLIL digital_photography Art techniques
Progetto realizzato in gemellaggio con le scuole Ies Mor De Fuentes – Monzón (SPAIN) Kie Agios Spyridonas – CYPRUS, Szkola Podstawowa Oddziakami Integracyjnymi w Tychach im. Matki Teresy z Kalkuty, Polonia.
Classe coinvolta: 2G
Docenti coinvolti: Calzavarini, Marino.
Il Natale è un periodo magico celebrato in modi diversi nei vari Paesi europei. Il principale obiettivo è quello di conoscere le tradizioni natalizie di ognuno dei Paesi partecipanti. Questo progetto offre la possibilità agli studenti di fare nuove amicizie, di migliorare le competenze in inglese e nelle ICT, così come di esplorare maggiormente le differenze tra i vari Paesi e le diverse culture.
Obiettivi: apprendere i diversi modi di celebrare il Natale nei diversi Paesi, esplorare alcune differenze e similitudini culturali relative alle festività natalizie, motivare gli studenti ad usare e studiare la lingua inglese, migliorare le abilità comunicative, migliorare le competenze sociali e tecnologiche.
Di seguito i link ad alcuni padlet realizzati dalle scuole gemellate nell’ambito del progetto
https://padlet.com/mtampudia/christmastraditions
https://padlet.com/evgeniaeraclide84/pmcmq2bvnzzd
https://padlet.com/sun_set1/llz9ny0cinjr
Metodologie
La realizzazione dei progetti è semplice e necessita di collegamento ad internet nelle classi coinvolte. E’ auspicabile la presenza di una LIM o dello svolgimento delle lezioni in cui è previsto un collegamento on-line in Aula Magna o in laboratorio di informatica.